Piscina con Sabbia: Un’Oasi Esotica nel Tuo Giardino

 

Una piscina con sabbia porta il fascino di una spiaggia tropicale direttamente a casa tua, unendo il comfort dell’acqua cristallina alla sensazione di camminare sulla sabbia. In Italia, dove l’estate chiama relax e bellezza, queste piscine stanno conquistando sempre più cuori.

Cos’è una Piscina con Sabbia?

Immagina una piscina che sembra una laguna: un fondo morbido di sabbia compatta, bordi che sfumano come una spiaggia e acqua limpida che invita a tuffarti. Realizzate con una miscela di resine e quarzo naturale, queste piscine combinano un’estetica esotica con la praticità di una piscina tradizionale. Aziende come Biodesign o Piscine di Sabbia offrono modelli personalizzabili, da 10x5 m a vere baie di 20x10 m. I costi? Dai 30.000 € per una 6x3 m fino a 100.000 € per progetti più grandi, ben oltre i 10.000-20.000 € di una piscina interrata standard. È un investimento, ma l’effetto “wow” è garantito.

Come Funziona?

La costruzione è un lavoro da esperti. Si parte con uno scavo modellato per creare pendenze naturali, poi si applica una base impermeabile in resina epossidica. Sopra va uno strato di sabbia quarzosa mista a resine, compattato per sembrare spiaggia ma resistere all’acqua. La filtrazione – spesso a skimmer o sfioro – è potente, con pompe da 10.000-20.000 l/h per tenere l’acqua pulita nonostante la sabbia. La manutenzione è simile a una piscina classica: cloro (1-3 ppm), pH tra 7.2-7.6, e un robot pulitore (500 €) per il fondo. Ci vogliono 4-8 settimane per realizzarla, e serve un tecnico certificato – in Italia, trovi specialisti su piscinedisabbia.it. Una volta ho visto una di queste a Forte dei Marmi: sembrava di essere ai Caraibi, senza aereo!

Perché Sceglierla?

È un sogno che diventa realtà. La sensazione di sabbia sotto i piedi, senza la scomodità della spiaggia vera, è unica – perfetta per bambini che giocano o adulti che vogliono rilassarsi. Nel 2024, le piscine di design sono cresciute del 15% in Italia, spinte da chi cerca lusso e originalità. Non sono solo belle: la sabbia compatta è antiscivolo, e l’assenza di bordi netti riduce i rischi di urti. Puoi aggiungere cascate, luci LED (1.000-2.000 €) o zone idromassaggio. I contro? Il costo iniziale è alto, e la manutenzione, se non fai attenzione, può essere più delicata: la sabbia attira sporco, e il filtro va controllato spesso. Ma l’impatto visivo ripaga tutto.

Perfetta per l’Italia

Con i suoi 7.600 km di coste e un amore per l’estetica, l’Italia è il posto ideale per una piscina con sabbia. Una 10x5 m in una villa toscana o una 6x3 m in un giardino siciliano si fondono col paesaggio, dando un tocco di vacanza perenne. Serve un permesso edilizio (SCIA, 500-1.500 €), come per ogni piscina interrata, ma il processo è standard. La struttura resiste al clima mediterraneo – sole cocente o piogge – e si pulisce con prodotti comuni (cloro a 20 €/5 kg). È un investimento che alza il valore della casa, con un ritorno del 10-20% secondo Idealista.


Una piscina con sabbia è un lusso che trasforma il tuo spazio – da 30.000 € per un angolo di paradiso. Guarda biodesignpools.com o piscinedisabbia.it per idee e preventivi. Non è economica, e il filtro va coccolato, ma per sentirti in spiaggia ogni giorno, ne vale la pena. Prendi un cocktail e inizia a sognare la tua oasi!

 

Stay Tuned with Us

Featured Products

Popular Posts