Corriere della Sera: La Voce Storica dell’Informazione Italiana

Il Corriere della Sera è uno dei quotidiani più prestigiosi e longevi d’Italia, fondato il 5 marzo 1876 a Milano da Eugenio Torelli Viollier e tuttora con sede in via Solferino 28. Pubblicato dal gruppo RCS MediaGroup, sotto la guida di Urbano Cairo dal 2016, è il giornale più venduto del Paese, con una tiratura di circa 250.000 copie giornaliere nel 2025 e un’edizione digitale, corriere.it, che sfiora i 3 milioni di utenti unici al giorno. Copre cronaca, politica, sport, cultura – un pilastro dell’informazione italiana. Ci ho dato un’occhiata online una volta – articoli ben fatti.


La sua storia è un viaggio nel tempo. Nato come foglio serale per la borghesia milanese – il primo numero costava 5 centesimi – ha attraversato guerre, fascismo (resistendo alla censura), e boom economico, sempre con firme di peso: da Luigi Albertini (direttore 1900-1925) a Indro Montanelli fino a Ferruccio de Bortoli. Oggi, diretto da Luciano Fontana, offre un mix di notizie dure – il 20 marzo 2025, un titolo su corriere.it recitava “Meloni al G7: ‘Priorità alla crescita’” – e pezzi leggeri, come un’intervista a Fedez su X. La versione cartacea esce ogni mattina (2,50 €), mentre online c’è tutto: live blog, video, e un paywall soft – alcuni articoli gratis, altri a 1 €/settimana.


Funziona in modo diretto. In edicola, prendi il giornale – magari con La Lettura, il supplemento culturale della domenica – o vai su corriere.it: homepage con le breaking news, sezioni come “Sport” (Inter-Juve il 19 marzo) o “Economia” (spread a 130 punti). L’app, con 5 milioni di download, ti dà notifiche – “Terremoto lieve a Parma” il 18 marzo – e accesso rapido. Su X, con 1,5 milioni di follower, postano aggiornamenti veloci – un tuit sul Milan ha fatto 600 like in un’ora. Io ho aperto un pezzo su Roma – “Risse al Colosseo” – e l’ho trovato chiaro, ma dopo due articoli ho staccato; troppo testo per un colpo d’occhio.


Il Corriere ha il suo prestigio. Nel 2024 ha festeggiato i 148 anni con un’edizione speciale, e RCS ha chiuso l’anno con 1,2 miliardi di euro di fatturato, dice Il Sole 24 Ore. È forte su Milano – cronaca nera o moda – ma copre anche il Sud, come un’inchiesta su Napoli del 15 marzo 2025. Non è perfetto: su X lo accusano di “linea troppo morbida” con il governo, e il paywall irrita qualcuno – “notizie a metà,” si legge. Un amico lo legge per lo sport – “le analisi sul calcio sono top” – e io vedo il valore: è affidabile, profondo. Se ti va, vai su corriere.it, cerca una sezione o prendi il cartaceo – ti tiene aggiornato, anche se non ti rapisce sempre.

 

Stay Tuned with Us

Featured Products

Popular Posts