Sicurezza delle Piscine a Genova: Come Rispettare le Norme e Prevenire Incidenti
Le piscine, sia pubbliche che private, devono rispettare precise normative per garantire la sicurezza dei bagnanti. A Genova, come nel resto della Liguria, la regolamentazione prevede standard igienico-sanitari e strutturali per ridurre il rischio di incidenti. Vediamo quali sono le principali regole da seguire.

Normative per le piscine pubbliche
Le piscine pubbliche devono attenersi alle disposizioni stabilite dalla normativa regionale, che disciplina la qualità dell’acqua, la sicurezza degli impianti e la sorveglianza:
-
Controllo dell’acqua: i parametri chimici e microbiologici devono essere verificati regolarmente per garantire un ambiente sano.
-
Obbligo di bagnino: nelle strutture aperte al pubblico è prevista la presenza di assistenti bagnanti qualificati, pronti a intervenire in caso di emergenza.
-
Dotazioni di sicurezza: devono essere presenti dispositivi di salvataggio, segnaletica chiara e percorsi antiscivolo per prevenire cadute accidentali.
Sicurezza nelle piscine private
Anche chi possiede una piscina privata deve adottare misure di sicurezza per evitare situazioni pericolose, soprattutto in presenza di bambini o ospiti:
-
Recinzioni e coperture: per impedire accessi involontari è consigliato installare protezioni adeguate.
-
Trattamento dell’acqua: la pulizia e la disinfezione regolare prevengono la proliferazione di batteri e alghe.
-
Attenzione alla profondità: nelle piscine con zone profonde, è utile segnalare i livelli dell’acqua per evitare tuffi pericolosi.
Autorizzazioni e regolamenti locali
A Genova, la costruzione di una piscina può richiedere permessi specifici, soprattutto in aree soggette a vincoli paesaggistici. È fondamentale consultare il Regolamento Edilizio Comunale e rivolgersi a un tecnico qualificato prima di iniziare i lavori.
Conclusione
Il rispetto delle normative e una corretta gestione della piscina sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti. Che si tratti di una struttura pubblica o privata, la prevenzione e la manutenzione regolare restano le migliori strategie per evitare incidenti e godersi l’acqua in totale tranquillità.